skip to Main Content
0522 433549

Il docente

Dr. Andrea Grassi: laureato nel 2004 in “Odontoiatria e protesi dentale” presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Dal 2005 al 2007 “Master Biennale Internazionale di secondo livello in Chirurgia Orale e Implantologia” presso l’Università degli studi di Verona. Libero professionista in Reggio Emilia dal 2004.

l momento dell’estrazione di un elemento dentale non recuperabile, è un momento biologico con un potenziale rigenerativo molto importante. L’alveolo che guarisce spontaneamente, anche quando ha pareti integre, subisce una contrazione sia in senso orizzontale che verticale.
Questo collasso dei tessuti duri e molli aumenta proporzionalmente con la distruzione dell’alveolo al momento dell’estrazione. Oggi l’estrazione di un dente e la guarigione spontanea dell’alveolo non è quindi una alternativa terapeutica poiché sappiamo a quali alterazioni l’alveolo va incontro. Il corso propone una tecnica mininvasiva, con innesto di biomateriale, membrana in collagene riassorbibile ed una guarigione per seconda intenzione in 3-4 settimane. Si valuterà l’importanza fondamentale dei tessuti molli, anche del tessuto di granulazione che viene mantenuto quando possibile, contro la non significativa carenza di tessuti duri.
Questa tecnica permette, in modo predicibile e mininvasivo, di far divenire siti implantari una grande quantità di alveoli con i più differenti deficit dei tessuti duri, rendendo di estrema facilità il posizionamento implantare.

Programma della giornata:

9:00 – 11:00 Protocollo della guarigione alveolare controllata, preservazioni e ricostruzioni della cresta: letteratura, obbiettivi, materiali, fasi chirurgiche, vantaggi e svantaggi. Alveolo singolo integro: morfologia di base con poco osso, alveoli con lesioni profonde, alveoli completamente epitelizzati. Alveolo singolo con deficit: 3 pareti residue, 2 pareti residue ed alveolo distrutto.

11:00 – 11:30 pausa

11:30 – 13:00 Alveoli multipli: gestione ad alveoli separati, gestione ad alveoli uniti, le grandi lesioni.

13:00 – 14:30 pranzo

14:30 – 16:00 Casi particolari con utilizzo della colla di fibrina: alveolo con recessione vestibolare, preservazione implantare, alveolo associato a deficit orizzontale.

Domande e discussione.

SCHEDA D’ISCRIZIONE
Tutte le informazioni utili per partecipare al corso, inclusi costi di partecipazione e numeri dei referenti

Back To Top