skip to Main Content
0522 433549

Dalla salute orale alle strategie operative per il paziente implantare: la persona attorno alla bocca

Programma venerdì15 APRILE2o16

Moderatori
Luciano Malchiodi / Massimiliano Beani / Pasquale Iudica / Diego Cattina

9:00  Welcome
9:15 / 9:50 Multidisciplinarità in terapia parodontale ed implantare: aspetti chirurgici e protesici Andrea Chierico – Davide Faganello

9:50 / 10:20 Sinergie perio-parodontali nella gestione del tessuti molli      Fabio Mazzocco

10:20 / 10:50 Come incrementare il tessuto molle perimplantare mediante nuove tecniche e componenti Saverio Mascellani

10:50 / 11:15 Columbus Bridge nella pratica quotidiana:razionale e criticità nelle diverse fasi operative Sergio Fiammenghi

11:15 / 11:45 Coffee Break

11:45 / 12:10 Non più denti nel bicchiere:una protesi fissa per tutti Alberto De Chiesa

12:10 / 12:35 Tecniche mini-invasive in chirurgia implantare: un’esperienza clinica Italo Menini

12:35 / 13:00 L’estetica nei full-arch: effetti positivi sull’autostima del paziente Giuseppe Castorina

13:05 / 14:00 Lunch

BERGAMO
Centro Congressi Giovanni XXIII

14:00 / 14:20 Gli impianti pterigoidei nel trattamento
delle atrofie dei mascellari
Andrea Tedesco

14:20 / 14:40 Strategie implantoprotesiche
per la domanda terapeutica di oggi
Massimiliano Rea

14:40 / 15:00 Estrazione e gestione dell’alveolo: primo passo
del trattamento implantare
Andrea Grassi

15:00 / 15:20 Il restauro dell’edentulia correlato alla qualità
di vita del paziente anziano
Thomas Spinell

15:20 / 15:40 Chirurgia mucogengivale oggi: il paziente al centro
Giacomo Santoro

15:40 / 16:00 Il caso clinico che cambia la vita al paziente:
terapia multidisciplinare negli anni
Maurizio Belotti

16:00 / 16:20 Inserimento implantare contestuale alla GBR:
criteri decisionali e protocollo chirurgico
Marco Bacilieri

16:20 / 16:40 La gestione dell’impianto in zone estetiche:
tecniche e strategie
Giuseppe Fiamminghi

SCHEDA D’ISCRIZIONE
Tutte le informazioni utili per partecipare al corso, inclusi costi di partecipazione e numeri dei referenti

Back To Top