skip to Main Content
0522 433549

Il tuo Studio Dentistico a Reggio Emilia

Nato come Studio monoprofessionale del Dott. Emanuele Martini nel 1983, diventa Studio Odontoiatrico Associato Dott. Martini e Dott. Grassi nel 2008. Nel Maggio 2009 ci siamo trasferiti da Viale Allegri 2/1 in Via Pansa 55/i a Reggio Emilia.

La creazione di questo nuovo Studio, ampio e ben strutturato, ci ha permesso di migliorare la qualità ed il numero degli strumenti a nostra disposizione. Tutto ciò per poter offrire ai nostri pazienti una odontolatria ai massimi livelli sotto ogni punto di vista.

Dott. Emanuele Martini
Dentisti

Dott. Emanuele Martini

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Modena. Specializzato in Odontostomatologia presso l'Univerità degli Studi di Modena. Revisore dei Conti dell'ANDI Reggio Emilia dal 1988 al 1991.…

Dott. Andrea Grassi
Dentisti

Dott. Andrea Grassi

Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l'Università di Modena e Reggio Emilia. Master Internazionale di II livello in Chirurgia Orale ed Implantologia presso l'Università degli Studi di Verona. Membro…

Cristina Martinelli
Assistenti alla poltrona

Cristina Martinelli

Francesca igienista dentale
Dott.ssa Francesca Perin
Igienista dentale

Dott.ssa Francesca Perin

Greta Chiussi
Assistenti alla poltrona

Greta Chiussi

Silvia Marongiu
Assistenti alla poltrona

Silvia Marongiu

Sterilizzazione

Tutto ciò che viene utilizzato sul paziente deve essere monouso o sterilizzabile in autoclave. Dalla turbina alla fresa, ai ferri, agli aspiratori e così via. La sterilizzazione viene eseguita rispettando rigidi protocolli comportamentali. Successivamente un severo sistema di controllo con appositi test verifica che la sterilizzazione sia effettivamente avvenuta. Siamo inoltre in grado di fornire la tracciabilità di ogni singolo ferro, cioè di sapere quando ed in quale autoclave quel determinato ferro è stato sterilizzato e a quali test è stato sottoposto per verificare la sterilità.

La Privacy

È di grande importanza che il paziente sia ben informato delle varie possibilità di cura per giungere alla scelta terapeutica individuale. Il paziente deve conoscere bene le alternative, i possibili rischi e ciò che si dovrà aspettare nel corso delle cure. Riteniemo che il consenso debba essere il frutto di un dialogo attento e rispettoso del paziente e non un atto burocratico di difficile comprensione.
La privacy è un dogma e tutte le informazioni riguardanti i pazienti sono conservate secondo le regole della segretezza e della sicurezza vigenti. La documentazione relativa a ciascun paziente resta in archivio presso lo Studio, è utilizzata solo dal personale autorizzato e dai titolari ed è consultabile in qualsiasi momento su espressa richiesta del paziente o di chi ne fa le veci.

Back To Top